Chi è che cosa fa il fresatore CNC? Perché sarebbe importante seguire un corso professionale a riguardo? Quando parliamo di CNC, ci riferiamo a un complesso di macchine di produzione industriale che possiamo comandare mediante dei programmi specializzati CAM. Il settore della meccanica e dell’automazione è uno dei più importanti al giorno d’oggi, e pertanto un corso del genere offre interessanti risvolti professionali.

Con il corso CNC, è possibile specializzarsi in frese e torni, che sono di fatto i macchinari CNC più usati. Naturalmente, il loro impiego è infinito: sono utili per produrre componenti in plastica, metallo e molti altri materiali. Nello specifico, tuttavia, esamineremo la figura del fresatore, che è in grado di interpretare un disegno, ma non solo: è anche un esperto nella lavorazione a bordo macchina. Per approfondire il programma di studio, è possibile visitare Accademia dell’Innovazione: si trovano corsi CNC base e specializzati.

Corso fresatore CNC, cosa offre?

Le frese sono enormemente diffuse nel settore della meccanica: il fresatore è specializzato nel loro utilizzo sotto ogni punto di vista. Può ovviamente utilizzare le macchine CNC più tradizionali, così come effettuare delle modifiche preziose a bordo macchina, o ancora far lavorare le frese CNC. Un corso è l’occasione giusta per approfondire non solo il tema, ma soprattutto per comprendere la programmazione e mettersi alla prova.

Anzitutto, è bene sottolineare che la teoria, da sola, serve a ben poco: abbiamo infatti bisogno di poterci allenare, di fare pratica. Per questo motivo, i corsi CNC per fresatori di Accademia Innovazione prevedono un programma dedito non solo alla conoscenza dei termini tecnici, ma anche alla simulazione e all’uso di macchine reali, oltre che 16 ore da trascorrere a bordo macchina.

Corso CNC, quali sono gli obiettivi e la certificazione

Il corso per fresatore CNC non si limita a offrire una semplice infarinatura del settore: non si propone come insegnamento base per la manutenzione, ma è un percorso formativo sotto ogni punto di vista. La programmazione, ovviamente, è alla base, così come la pratica, che possono essere messe in atto solo con estremo impegno e dedizione, dedicando parecchie ore allo studio.

La maggior parte delle macchine di produzione vengono ovviamente affiancate da programmi complessi, che vanno non solo conosciuti, ma anche gestiti. Un fresatore CNC sa come intervenire in qualsiasi momento, anche quando ci sono eventuali criticità da non sottovalutare.

Il fresatore è specializzato nella lavorazione dei materiali mediante la fresa o fresatrice. Negli ultimi anni, la figura dell’addetto alle fresatrici si è innovata, dal momento in cui i macchinari sono stati sempre di più automatizzati, investendo e puntando tutto sulla moderna tecnologia. Ed ecco perché è diventato estremamente importante aggiornarsi e formarsi.

Fresatore CNC, opportunità professionali

Come lavora il fresatore CNC e quali sono gli sbocchi lavorativi dopo il corso specializzato? L’operaio fresatore, al giorno d’oggi, non si occupa solo ed esclusivamente di leggere il disegno meccanico, gestire la produzione dei pezzi, cercando di proporre il modo migliore per attrezzare la macchina. Con una fresatrice CNC, si ritrova a dover impostare i parametri, andando infine ad attivare il programma sulla base delle istruzioni.

In seguito, il suo lavoro è quello di supervisionare il processo, verificare l’effettiva creazione del pezzo e procedere con le rifiniture. In ogni caso, deve comunque avere delle basi per operare un’eventuale manutenzione nel caso in cui la fresatrice si blocchi. Dove lavora il fresatore?

Una volta conseguito l’attestato del corso, sono tante le aziende presso cui si può inviare il proprio curriculum con certificazione CNC: le aziende metalmeccaniche, le imprese che fanno parte del settore automotive, le fabbriche, così come le officine meccaniche. Le prospettive di crescita, in ogni caso, non sono affatto male, soprattutto nel mondo in cui il fresatore sceglie di specializzarsi nell’utilizzo di macchine CNC.

Fresatore CNC, stipendio

Un fresatore può guadagnare dai 1400 ai 1500 euro, soprattutto durante i primi anni di carriera. Lo stipendio va aumentando ovviamente una volta acquisita una maggiore esperienza. C’è comunque differenza tra junior ed esperti: un professionista del settore può arrivare anche ad avere uno stipendio di 2600 euro al mese. L’utilizzo di macchinari CNC è una skill sempre più richiesta, spesso inclusa nei corsi di formazione aziendale: non farti trovare impreparato e investi sul tuo futuro.