La figura del sommelier nella moderna ristorazione ha assunto sempre maggiore importanza. Il tastevin, il bicchiere da degustazione e gli altri attrezzi del sommelier solo elementi imprescindibili del rituale di somministrazione e assaggio del vino. Avete ma pensato a un corso sommelier Milano? Ricco di pratiche di servizio e nozioni sulla professione del sommelier, il corso fornisce tutte le basi e gli strumenti per inserirvi nel mercato del lavoro come sommelier. Il corso proporrà un’introduzione alla degustazione, la presentazione di tre vini, tra cui uno Spumante Metodo Classico e altre specifiche materie che riguardano il background di conoscenze a cui un vero sommelier non può rinunciare.
Il corso sommelier Milano vi introdurra alla viticoltura e alle qualità del vino; cenni sull’evoluzione e sulla diffusione della vite nel mondo e il ciclo biologico. I sistemi di allevamento, la potatura e la vendemmia. L’ambiente pedoclimatico. I principali vitigni autoctoni e internazionali. Infine, la presentazione di tre vini significativi della regione.
Tra le materie affrontate, eccone alcune:
- Enologia e la produzione del vino: il grappolo d’uva e il mosto; i trattamenti e le correzioni del mosto; i sistemi di vinificazione; la presentazione di un vino bianco, di un vino rosato e di un vino rosso.
- Enologia e i componenti del vino: maturazione e affinamento del vino; pratiche di cantina, stabilizzazione e correzioni del vino; brevi cenni su alterazioni, difetti e malattie; la composizione del vino in funzione della degustazione.
- Tecnica della degustazione e esame visivo: la degustazione; cenni su stimolo, sensazione e percezione; le migliori condizioni per la degustazione; l’aspetto del vino; cenni di anatomia e fisiologia della vista; la tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell’esame visivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino.
- Tecnica della degustazione e esame olfattivo: il profumo del vino.
Tecnica della degustazione e esame gusto-olfattivo: le sensazioni gusto-olfattive, tattili e retronasali.
In cosa consiste un corso da sommelier e quale scegliere a Milano