Se il tuo sogno nel cassetto è quello di diventare un abile interior designer ma hai seguito tutt’altro percorso accademico, niente paura, hai ancora la possibilità di metterti in gioco frequentando un corso apposito anche senza avere una laurea.
Abbiamo infatti ideato questo articolo allo scopo di aiutarti a trovare il miglior corso online interior design; del resto nel web si può trovare davvero un’ampia offerta di studi in tal senso, per questo alcuni consigli potrebbero rivelarsi utili per fare la scelta più adatta alle tue esigenze e alle tue aspettative.
Il miglior corso online interior design è frequentabile da tutti perché, appunto, avviene tramite web e quindi puoi gestire le lezioni in base al tuo tempo e incastrarle come meglio credi nella routine giornaliera.
Un grande vantaggio del corso sta nella sua formula “soddisfatti o rimborsati”: infatti, avrai 15 giorni di tempo per provare il corso, vedere se fa per te e se cambierai idea sarai dunque totalmente rimborsato.
Vediamo ora nel dettaglio il programma previsto.
Grazie a queste lezioni avrai l’occasione di muovere i primi passi nel mondo dell’interior design, partendo dagli aspetti più basilari ma di fondamentale importanza, come progettare, arredare e ristrutturare un’abitazione secondo i gusti e il budget del cliente, ma anche aspetti di natura burocratica, come le normative o i preventivi per gli arredi.
Per iniziare, imparerai a lavorare sin da subito con un software di grafica gratuito, per capire come reindirizzare i tuoi progetti; imparerai, inoltre, a costruire la tua carriera da zero per riuscire a trovare in poco tempo i tuoi primi clienti.
Infine, una volta acquisite le competenze per svolgere la professione di interior designer, apprenderai come cimentarti nel mondo del blogging, per poter scrivere il tuo blog e fare in modo che siano i clienti a venire da te e non più il contrario.
I motivi per scegliere il miglior corso online interior designer
Dopo aver illustrato il miglior corso online interior designer, vediamo i motivi per cui dovresti sceglierlo: oltre ai punti di forza dei quali abbiamo già parlato, una delle motivazioni per le quali frequentare questo corso è la possibilità che ti offre di ottenere un’adeguata formazione pur non avendo conseguito un titolo di studi apposito.
In Italia, infatti, non esiste una laurea specifica in interior design e nemmeno un percorso stabilito senza il quale non si può esercitare la professione.
Solitamente, il percorso più comune parte da una laurea in architettura e prosegue con vari corsi per arredatore d’interni, ma non è detto debba essere la strada di tutti.
Al giorno d’oggi si ha l’opportunità di formarsi per diventare interior designer anche con un corso specializzato che, se ben strutturato, riesce a sfornare professionisti che non hanno nulla da invidiare a chi ha scelto di seguire un iter accademico.
Un corso adeguato riesce infatti ad offrire tutto quello che serve ad un aspirante interior designer: a partire dalla teoria, agli aspetti burocratici e fiscali di questo lavoro, fino a ciò che conta di più, ovvero la famigerata esperienza.
I corsi prevedono appositamente numerose esercitazioni e applicazioni pratiche che hanno una doppia utilità: sono utili allo studente per cominciare a sporcarsi le mani e mettere in pratica le nozioni apprese, per poi costruire un portfolio da presentare alle aziende o ai possibili clienti.
Di conseguenza, sono utili anche a questi ultimi per valutare le reali potenzialità del designer anche se si trova alla sua prima esperienza lavorativa.
Se il design, l’arredamento e i colori ti affascinano e hai intenzione di farli diventare protagonisti del tuo lavoro non hai dunque più scuse per cominciare questo percorso.
Sicuramente dovrai impegnarti al massimo per ottenere i risultati a cui aspiri, ma avrai anche delle grandi soddisfazioni dal momento che l’interior designer è una figura molto ricercata nel mondo del lavoro.
Interior designer senza laurea: ecco che corso seguire