La ragioneria è l’arte di far quadrare i conti o, più tecnicamente, si può definire come quella disciplina che si occupa della rilevazione dei fenomeni aziendali, mediante l’utilizzo di scritture contabili, al fine di garantire un controllo economico e finanziario volto ad ottimizzare la gestione dell’azienda.
Nella pratica, per effettuare le scritture contabili, la ragioneria si avvale del metodo della partita doppia.
Tale metodo fu descritto in maniera approfondita dal matematico italiano Luca Pacioli in un suo libro intitolato “La Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita” pubblicato a Venezia nel 1494. In sostanza, la partita doppia consiste nel rilevare simultaneamente le operazioni aziendali su due serie di conti (dare – avere) con lo scopo finale di determinare il reddito di esercizio, cioè di un determinato periodo di tempo, generalmente coincidente con l’anno solare.
La ragioneria, nel senso moderno, è da allora in uso e viene attualmente studiata nelle scuole che preparano alla professione di ragioniere.
Per un giovane che si avvicina per la prima volta a tale disciplina è molto importante la scelta dell’istituto scolastico, in quanto per appassionarsi alla materia è fondamentale avere degli insegnanti di alto livello.
Il diploma da ragioniere rappresenta la scelta ottimale per vari motivi
ISU permette di studiare comodamente da casa con un collegamento internet. E’ sufficiente accedere al portale con le proprie credenziali e seguire i corsi sia sul computer che sullo smartphone o altro dispositivo.
Lo studente viene supportato durante tutto il percorso scolastico da uno staff di professionisti. Inizialmente il primo contatto è con la Segreteria che è preposta all’accoglienza e a fornire le informazioni necessarie all’iscrizione.
Successivamente all’iscrizione lo studente viene affiancato dalla Direzione Didattica che ha il compito di sostenerlo e di seguirlo per tutta la durata del percorso scolastico.
Altro importante reparto è quello dell’Economato che gestisce le pratiche burocratiche e amministrative, supportando lo studente nella scelta delle varie possibili soluzioni per il pagamento della retta scolastica.
Infine, vi è la Presidenza che è al vertice della piramide della struttura ISU e che si occupa del coordinamento e della supervisione di tutte le altre funzioni e che inoltre si preoccupa di soddisfare eventuali richieste degli studenti che necessitano di un’attenzione particolare.
I corsi ISU per ottenere il diploma di ragioniere si possono frequentare anche in presenza, nella sede dell’Istituto che si trova nel centro di Roma, non lontano dalla Stazione Centrale di Roma Termini.
La Sede si può raggiungere comodamente e, una volta arrivati, si viene accolti dalla segreteria, per le prime informazioni e per l’iscrizione.
Quindi ISU lascia allo studente la massima libertà di scelta per l’iscrizione e per la frequentazione dei corsi che possono avvenire sia online che in presenza.
In particolare, il diploma da ragioniere su ISU è sicuramente un titolo molto qualificato in quanto questo Istituto offre garanzie di successo per gli sbocchi lavorativi, che possono essere molteplici.
ISU, grazie alla qualità degli insegnanti e all’approfondimento delle materie di studio, prepara in maniera esauriente lo studente che, al termine del percorso scolastico, avrà un bagaglio tecnico adeguato per affrontare l’inserimento nel mondo lavorativo.
Gli sbocchi occupazionali con un diploma da ragioniere possono riguardare banche, assicurazioni, libera professione, contabilità presso aziende private. Inoltre con tale titolo di studio si può accedere ad un percorso di studi universitari e si può partecipare a molti concorsi pubblici.
In definitiva, con il diploma da ragioniere si acquisiscono quelle competenze di alto livello che sicuramente fanno la differenza e rappresentano un punto di vantaggio per distinguersi brillantemente nel mondo del lavoro oppure possono rappresentare un’ottima base preparatoria per intraprendere corsi di studi universitari nelle materie tecnico economiche.
ISU da molti anni è garanzia di successo per molti studenti che si sono rivolti ad essa e che, dopo aver frequentati i suoi corsi, si sono diplomati ottenendo grandi soddisfazioni quando sono entrati nel mondo del lavoro.
Come si diventa ragioniere