La perdita di uno o più anni scolastici, quale che ne sia il motivo, è sempre un problema che deve essere risolto, perché al giorno d’oggi non si ha accesso a nessun mestiere o carriera senza aver conseguito un diploma.

A parte la cultura personale, e la possibilità di poter fare un lavoro migliore, aver concluso un ciclo di studi è da una parte una soddisfazione, dall’altra uno strumento indispensabile per poter accedere agli aggiornamenti in ogni settore lavorativo e comprendere a fondo i contenuti dei corsi professionali.

Se c’è stata un’interruzione degli studi, si può sempre riuscire a trovare una soluzione.

Vediamo come.

 

Corsi serali

 

Non per tutte le scuole in un dato territorio sono disponibili i corsi serali organizzati dagli istituti, ma con un po’ di flessibilità, si può accedere ad uno che risulti soddisfacente.

Gli istituti, specie quelli professionali, ma non solo, organizzano corsi serali per il recupero di anni scolastici singoli, quindi non è possibile accorparne due in uno, ad esempio.

I programmi corrispondono a quelli della scuola diurna, ma le lezioni si svolgono in orario serale, di solito, ma non c’è una regola unica, perché esistono anche corsi pomeridiani.

In base alle leggi sul diritto all’istruzione, gli studenti lavoratori hanno la possibilità di chiedere permessi sia sul posto di impiego che alla scuola per riuscire ad adattare le proprie esigenze a quelle del corso.

Il diploma viene poi conseguito a seguito di un regolare esame di stato.

 

Privatisti

 

Per i privatisti il recupero degli anni scolastici prevede un sistema di verifica di idoneità dello studente a sostenere la maturità.

Questo è necessario per evitare che persone che non hanno effettivamente maturato le conoscenze necessarie possano, con mezzi illeciti, superare l’esame di stato.

Per accedere alla prova si deve presentare richiesta, entro una data che dipende dalla zona, ai Direttori Generali della Regione in cui si risiede, con 3 istituti in cui si intende sostenere l’esame.

Successivamente deve essere contattato il dirigente scolastico dell’istituto designato dal comitato, e questo fornirà indicazioni specifiche sui programmi da seguire.

Prima di accedere all’esame di stato, però si deve sostenerne uno preliminare per verificare l’idoneità effettiva del candidato.

 

Istituti privati

 

Sono istituti in cui si tengono lezioni private per gli studenti che desiderino concludere il loro percorso scolastico, seguiti da insegnanti professionisti.

In questi istituti si possono anche seguire programmi che accorpano più anni, ma in ogni caso si devono sostenere, oltre agli esami interni, quelli istituzionali per poter dimostrare la propria idoneità al diploma di stato.

In questi istituti sono disponibili molti corsi di studio, anche se ad essere più richiesti sono i licei e gli istituti tecnici.

La scelta di un percorso di questo tipo, purtroppo, però, richiede una notevole spesa, anche solo per il recupero di un singolo anno, e con i corsi che coprono più livelli, i costi salgono così come la quantità di ore giornaliere.

Questi istituti solitamente seguono corsi paralleli a quelli di altri pubblici, con la preferenza per scuole presenti sul territorio, per consentire un raggiungimento più morbido dei crediti necessari per sostenere l’esame preliminare pubblico e poi di quello ufficiale di stato.

 

Le informazioni e le immagini presenti in questo articolo sono state prese dal sito recupero-anni.com