La lingua inglese al giorno d’oggi è molto importante, tanto da essere la lingua internazionale per eccellenza e più parlata al mondo anche grazie alla sua facilità grammaticale.
In quasi ogni ambito lavorativo che richieda la conoscenza della lingua inglese è necessario che sul curriculum compaia il livello B2, un livello medio che permette di parlare correttamente la lingua anche con una certa disinvoltura.
E’ un certificato che serve di più per noi italiani poiché all’estero vi chiederanno direttamente di parlare l’inglese senza andare troppo per il sottile.
Ci sono diversi metodi per imparare questa lingua a partire da una vera e propria full immersion, che prevede di ascoltare, e vedere i film in inglese, o leggere articoli in inglese.
Del resto, oggi grazie ad internet è possibile mettere mano su qualsiasi tipo di materiale utile allo studio dell’inglese, cosa che 30 anni fa era del tutto impensabile.
L’esame per il conseguimento del livello B2 si articola in diverse prove che comprendono: una prova orale, una produzione scritta, la comprensione del testo, l’uso della grammatica e li così detto listening cioè l’ascolto.
Bisogna stare attenti però, a parte nella produzione orale, al tempo concesso perché se non si dosa bene si rischia poi di non averne più per le ultime parti.
Ora vediamo con precisione cosa può capitare nei vari step dell’esame.
Lo Speaking
Lo Speaking si compone di due parti. La prima in cui si viene interrogati sulle informazioni generali e cioè la provenienza, l’età, la famiglia.
La seconda parte invece si entra un pò più nello specifico come la descrizione di alcune immagini.
Il Writing
Il Writing si compone di più parti di scrittura, come una mail, una lettera sia formale che informale, alcuni articoli o delle recensioni, storie al passato o articoli, tutto suddiviso in due scelte.
E’ facile capire come le modalità formali ed informali hanno diverse aperture e diverse chiusure che devono essere chiare prima di cimentarsi nell’esame.
Ad esempio nelle lettere informali esistono delle espressioni tipiche di apertura come “Hi!” o “Hallo!” e di chiusura come “take care of yourself” cioè prenditi cura di te stesso, oppure “I have to leave off now” come devo andare.
Mentre nella lingua formale esistono altre espressioni come “Dear Mr./Mrs.”, oppure “I’m interested in” o “I’m writing in regard to” e di chiusura come “Your sincerely” o “Your faithfully”. Vediamole meglio:
- Nella prova di Essay ti chiederanno di fare un tema in stile formale in cui dovrai suddividere il tuo elaborato in paragrafi come l’introduzione, corpo centrale e conclusione. In questo tema sarà valutato anche l’uso di alcuni avverbi come “nowadays” oppure “moreover”, “firstly” ecc…
- La prova Article valuteranno invece anche l’uso di termini legati ad azioni personali come “I think” oppure “in my opinion”. In questa prova ci sarà necessità di inserire il titolo.
- Nella prova di Story verrà valutata la capacità di inserimento di verbi al passato e dei condizionali. Tutto in massimo 2 paragrafi.
- Nella prova di Recensione dovrai invece utilizzare la prima persona e naturalmente esprimere il tuo giudizio su di un film oppure un libro nonché una camera di un Hotel.
Il Reading
Nel Reading cioè la prova di lettura, valuteranno la vostra pronuncia quindi il consiglio è solo quello di esercitarvi il più possibile.
L’uso della grammatica
Questa è probabilmente la prova più complessa in quanto bisognerà compilare gli spazi vuoti con la parola giusta il che può sembrare facile, ma non quando ci sono 4 parole di cui 2 sbagliate e 2 sinonimi.
Oppure riempire gli spazi vuoti di un testo senza alcun indizio, seguendo solo il significato del discorso, quindi bisognerà avere una buona conoscenza di nomi, pronomi, verbi e avverbi.
Un altra prova di uso della grammatica è quella di coniugare bene la parola in base al genere e al numero oppure cambiarla proprio a partire dalla radice seguendo l’indizio.
Infine possono capitare esercizi in cui bisogna trasformare la frase con la parola che vi viene data senza cambiarne il significato.
Quindi bisognerà conoscere bene determinati verbi detti “fraseologici”.
La lista di questi verbi è numerosa ed è difficile impararli tutti.
Tuttavia più ne sapete meglio è per voi.
Inoltre non dimenticate di consolidare bene quelle regole come l’uso del “use to” o della differenza tra il “must” e l'”have to” oppure della differenza tra “I needn’t have bought e I didn’t have to buy”, e di tutte quelle regole tipiche della grammatica inglese.
Il Listening
L’ultima parte comprende l’ascolto della lingua inglese parlata, prova complessa se non si è abituati a vedere i film in lingua madre oppure ad ascoltare radio e telegiornali in inglese.
Solo l’ascolto della musica purtroppo non è sufficiente per essere abili in questa prova.
Le informazioni presenti in questo articolo sono state prese dal sito Inglesedinamico.net
Test inglese b2: come superarlo